Piccoli scienziati a Novaglie
Durante la “settimana delle scienze” nel mese di febbraio 2025, gli alunni della scuola primaria Merighi di Novaglie si sono avvicinati al mondo delle scienze attraverso diversi laboratori scientifici promossi dal Comune di Verona nell’ambito del progetto “I ragazzi e le ragazze alla scoperta di Verona”.
La classe prima ha effettuato il laboratorio dal titolo "Riciclopoli". L'operatore ha fatto conoscere, toccando con mano, i vari materiali e ha illustrato i loro tempi di riciclo, imparando così che alcuni rifiuti hanno cicli di riciclo infiniti, altri invece possono essere riciclati un numero limitato di volte. Suddivisi in gruppi, i bambini hanno imparato a riconoscere i vari materiali completando infine una tabella. Il laboratorio “Bel lavoro Signora Ape” ha interessato gli alunni di classe seconda che hanno potuto fare esperienza diretta e pratica con delle api essiccate. Il lavoro si è concluso con la realizzazione di un alveare tridimensionale con materiali da riciclo. I bambini di classe terza hanno partecipato al laboratorio “Senti come canto”, in cui si sono approcciati in modo giocoso alla fisica del suono ed alle sue molteplici caratteristiche, utilizzando lo spettrogramma, strumento che misura l’altezza del suono. Hanno scoperto il mondo dei suoni emessi dagli animali, facendo uso di semplici materiali come: tappo di un barattolo, pettine e grattugia. Il laboratorio “Microlab” ha coinvolto i bambini di classe quarta avvicinandoli al mondo “invisibile” delle cellule animali e vegetali, attraverso l’uso del microscopio. Con questo interessante strumento hanno osservato tessuti e sezioni di piante, microrganismi e alghe pluricellulari, con il supporto di griglie osservative. Infine la classe quinta ha scelto “La matematica della natura”, scoprendo con concretezza come la matematica sia insita nella natura, ad esempio nel simbolo dell’infinito o nella forma del broccolo. Da queste esperienze gli alunni sono usciti ancor più incuriositi e affascinati dal mondo delle scienze, le attività hanno promosso in loro il processo di osservazione dei fenomeni e il modo di fare degli scienziati. Tutti hanno partecipato con entusiasmo e interesse a queste attività che hanno permesso loro di mettere in pratica quanto studiato.