Presentazione
L'Istituto Comprensivo 16-17 Valpantena e Montorio, istituito dall'1 settembre 2024, si estende su 7 località (Montorio, Mizzole, Poiano, Santa Maria in Stelle, Novaglie, Quinto e Marzana) site nel Comune di Verona, appartenenti alla Circoscrizione 8 Nord-Est. Ogni località ospita un plesso scolastico, per un totale di 2 sedi per la scuola dell'infanzia, 6 sedi per la scuola primaria e 2 per la scuola secondaria di primo grado.
La composizione dell'utenza dell’IC 16-17 Valpantena e Montorio è variegata, in ragione dell’estensione del territorio di competenza. La presenza di alunni con esigenze diverse tra loro ha sollecitato la scuola ad interagire con l’evoluzione socio-economica delle singole frazioni e della popolazione scolastica, nonché a progettare una articolata offerta formativa, diversificata ed inclusiva, che sia da stimolo ad una nuova coesione sociale nel territorio. Ciò richiede un complesso coordinamento di rete per la gestione dei rapporti con gli stakeholders.
Sono presenti associazioni sportive e culturali che collaborano attivamente con la scuola. Gruppi di famiglie sostengono la scuola e ne condividono l'azione educativa. L'Ente Locale propone progetti di sostenibilità ambientale e di partecipazione alla vita pubblica attraverso il Consiglio dei bambini e delle bambine. La Circoscrizione 8 contribuisce a finanziare alcuni progetti. La scuola rappresenta uno dei fulcri della vita sociale della zona.
Il programma didattico è pensato e svolto in un'ottica di continuità.
Inoltre, la vicinanza al centro della città di Verona favorisce la partecipazione della scuola ad eventi culturali, oltre che a visite di musei e più in generale del patrimonio storico-culturale locale. Gli edifici scolastici dell’Istituto sono di epoca eterogenea, nella misura in cui a plessi di pregio storico si affiancano costruzioni più recenti.
I singoli plessi sono quasi tutti facilmente raggiungibili anche grazie ai trasporti pubblici che seguono la scansione oraria di ciascuna scuola. Il Comune di Verona offre agli alunni il servizio mensa e il trasporto con il pulmino, a carico economico delle famiglie, previa iscrizione sul portale dedicato. I Genitori contribuiscono alle attività scolastiche versando un contributo volontario all’autonomia. Le risorse economiche e materiali a disposizione dell’Istituto riescono a rispondere a tutti i bisogni relativi alla personalizzazione della didattica e, in particolare, ai bisogni educativi speciali. L'Istituto ha potuto accedere ai finanziamenti del PNRR, che hanno permesso di dotare tutte le aule di ciascun plesso di dotazioni tecnologiche avanzate, favorendo una didattica innovativa ed implementando così le competenze europee digitali.